In una mossa decisamente inaspettata, ma in fondo prevedibile visto il grande successo della console, Nintendo ha annunciato l’uscita del New 2DS XL, una nuova versione del 3DS che unisce le caratteristiche della linea New (più veloce, processore più potente) con quelle del 2DS, e cioè assenza di 3D auto-stereoscopico ed un prezzo alla portata di tutti. Anche il design unisce gli aspetti del 3DS e del 2DS: scocca a conchiglia richiudibile, con bordi smussati e dimensioni extra-large.
In particolare, il New 2DS XL peserà come il 2DS, mentre gli schermi saranno delle stesse dimensioni di quelli del New 3DS XL: 4.88 pollici quello superiore e 4.18 pollici quello inferiore (rispetto i 3.53 e 3.02 pollici del 2DS). Sia aperto che chiuso, la console sarà poco più piccola del New 3DS XL, ed avrà l’audio stereo anche senza cuffie (a differenza del 2DS). La console avrà anche i due tasti dorsali aggiuntivi oltre che il secondo analogico e sarà compatibile con gli amiibo grazie alla tecnologia NFC.
Il New 2DS XL sarà disponibile a partire dal 28 luglio, e pare sarà accompagnato da Miitopia, il gioco di ruolo con i Mii già uscito in Giappone e annunciato per l’Occidente nello scorso Nintendo Direct, il nuovo Brain Training, e HEY! Pikmin. La confezione conterrà, oltre alla console, anche l’alimentatore, il pennino, un set di 6 carte per la realtà aumentata ed una microSDHC da 4GB.
La ragione di una nuova versione del 2DS è a questo punto ovvia, dando un’occhiata ai dati di vendita della console portatile: durante il suo sesto anno sul mercato, il 3DS ha venduto oltre 7 milioni di pezzi, in crescita rispetto l’anno precedente (grazie soprattutto al fenomeno Pokémon); inoltre, sia Nintendo che le terze parti hanno ancora un buon numero di uscite, in grado di sostenere le vendite durante il 2017. Il New 2DS XL si posizionerà come alternativa economica ma di qualità indirizzata ad un pubblico di giovanissimi, andando a sostituire di fatto il 2DS, che si è rivelato un buon successo commerciale nonostante lo scetticismo iniziale. Ad esempio, in Giappone, dopo il New 3DS XL, la versione più venduta è proprio il 2DS; in Europa, il 2DS può contare su metà delle vendite della famiglia 3DS, come mostrato da Nintendo in un grafico durante la presentazione del prodotto.
Azz mi piace :/
Per me questa è l ennesima mossa di tenere il prezzo dell hardware del 3ds sempre sui 150 euro e guadagnare il più possibile su un hardware ormai vecchio.
Ragionamento interessante :).
Col parco titoli che ha il 3ds e vista la ormai manifesta inutilitá dell’effetto 3d puó essere un ottimo acquisto per chi non ne ha giá uno.
Io gli avrei dato un altro nome peró, il 2ds per me resta quello “non richiudibile”.
Beh come dice il nome la caratteristica primaria è l’assenza dell’effetto 3d
Ho visto il trailer europeo su Twitter
È veramente bello.
il design è accattivante
Ecco come sarebbe dovuto essere il “3”DS sin dalla sua prima versione per essere davvero al top. Il device ha tutto ciò che si chiedeva al 3DS originale meno l’inutile funzionalità del 3D.
Boh io non capisco davvero questa uscita.
Questo è un oggetto per collezionisti incalliti e basta secondo me, perchè basta prendere un normalissimo new 3ds xl e……disattivare il 3d. E credo si trovino a ottimi prezzi, magari in qualche promozione.
Boh, rimango un tantino basita…..
Prezzo più basso +
assenza del 3D che spaventa i genitori =
ottimo acquisto per i più piccoli.
Il prezzo sarà sicuramente più basso del 3DS XL liscio. A chi non interessa il 3D penso possa interessare…
Dovrebbe aggirarsi sui 150€ a leggere in rete, se parliamo di prezzo o e l’effetto 3d c’era il 2ds……non credo che un genitore guardi molto la portabilità ma il prezzo.
Peccato non si sia concentrata di più sui nes mini mannaggia……
Non ho il 3DS ma ho letto da più parti che la qualità video del 3DS col 3D disattivato, e del 2DS sono diverse. Quindi, per chi come me non vuole il 3D, il 2DS a conchiglia è la scelta ideale (il 2DS aperto non mi è mai piaciuto).
è il “ds” che cercavo. se lo riusciro a trovare a tempo debito a prezzi stracciati usato lo prendero per giocarmi i remake degli zelda OoT e MM.
in che senso il ds? quei giochi li puoi giocare su qualsiasi 3ds…….
Della famiglia 3ds crefo
Del nintendo 2DS conserva solo il nome. perché per il resto sarebbe un classico DSi XL più che un 2DSXL.
Il motivo che rendeva particolare il 2DS era prima di tutto la mancanza del formato a conchiglia.
per quel che mi riguarda resterà sugli scaffali.
Beh del 2DS conserva l’assenza del 3D 😉
Anche il DS, DS XL, DSi e DSiXL
Domandone: ma quanti possessori di 3DS usano il 3D? Per quel che mi riguarda non l’ho mai comprato proprio per il 3D (e speravo in un 2DS come questo)… Peccato perché era l’unico punto forte di questa generazione di console portatile. Ora con Switch non lo comprerò di certo (spero nell’uscita dei Dragon Quest su Switch), ma il 3D mi sembra un idea alla pari del VR a tutti i costi di Sony: si bello, lo proverei, e magari su certi giochi può avere senso, ma non lo considererei mai come struttura portante della console (e conseguente aumento del costo).
Io l’ho usato molto i primi due anni; alcuni giochi in 3D erano davvero splendidi, su tutti Kingdom Hearts ed Ace Combat. La novità è poi scemata e secondo me il 3DS ha dimostrato che si può fare una ottima console con ottimi giochi anche senza il trucchetto.
ma come fate a dire che il 3D è inutile? Prendiamo ad esempio AC new l. se metto 2D sembra tutto impasticciato e si vede anche male, metto il 3D e l’effetto pasticciato sparisce e gli elementi sono più marcati…
Probabilmente senza effetto 3D non avrei apprezzato il 3DS come ora
se uscito questo, il prezzo del 2DS cala… prenderò quello ^^