Nintendo Labo è un nuovo modo di giocare (con Switch) dedicato ai più piccoli ma anche a tutti coloro che vogliono divertirsi a giocare e sperimentare. Il prodotto è composto da due diversi KIT di assemblagg in cartonato (Kit Variety e Kit Robot) che consentiranno a tutti di sperimentare creando diverse periferiche per la console e i suoi JoyCon, con le quali creare sempre nuove avventure e modalità di gioco e interazione.
La data di rilascio è prevista per il prossimo 27 aprile per entrambi i Kit di assemblaggio.
Ecco il comunicato stampa ufficiale:
Oggi Nintendo ha presentato Nintendo Labo, una nuova linea di esperienze interattive basate sul gioco e sulla scoperta. Insieme alla console Nintendo Switch, i kit di Nintendo Labo forniscono tutto il necessario per assemblare divertenti forme di cartone che, combinate con la tecnologia di Nintendo Switch, trasformano le idee in realtà.* Nintendo Labo sarà disponibile dal 27 aprile in tutta Europa. Su YouTube è disponibile il trailer “Un primo sguardo a Nintendo Labo”.
Con questo nuovo prodotto, Nintendo, da sempre sinonimo di innovazione nel campo
dell’intrattenimento digitale, prosegue nella sua missione di portare sorrisi sui volti delle persone. I kit di Nintendo Labo permetteranno alle menti creative di tutte le età di trasformare fogli di cartone in creazioni interattive chiamate Toy-Con, progettate per funzionare con la console Nintendo Switch e i controller Joy-Con. Da un pianoforte a una motocicletta, passando per un robot e molto altro, i Toy-Con prendono vita quando vengono combinati con Nintendo Switch.
Man mano che si assemblano i kit, sarà scoprire di più sulla tecnologia che li fa funzionare e
persino inventare nuovi modi di giocare con i vari Toy-Con.
Tra i vari Toy-Con disponibili ce n’è uno che replica un pianoforte a 13 tasti perfettamente
funzionante: una volta aggiunti una console Nintendo Switch e un Joy-Con destro, gli utenti
potranno eseguire i brani che preferiscono. La telecamera IR di movimento nel Joy-Con destro rileva quali tasti vengono premuti e riproduce le note tramite l’altoparlante della console. I musicisti in erba potranno anche sperimentare con le proprie creazioni musicali.
Chi invece ha sempre sognato di pilotare una moto potrà costruire un manubrio, inserendo un Joy-Con per lato e posizionando la console Nintendo Switch al centro. Poi, basterà premere il pulsante di accensione e dare gas ruotando la manopola destra per partire all’avventura sullo schermo di Nintendo Switch.
“Il nostro obiettivo è portare un sorriso sul volto di tutti coloro che entrano in contatto con
Nintendo. Con Nintendo Labo e Nintendo Switch, i giocatori possono scoprire nuovi modi di giocare dando libero sfogo alla propria creatività. Io personalmente spero che tanti utenti si divertiranno ad assemblare i kit insieme alle loro famiglie, con un grande sorriso sul volto.”
– Satoru Shibata, presidente di Nintendo of Europe.
Con Nintendo Labo, creare e scoprire è divertente quanto giocare. I Toy-Con presentano sfide avvincenti e un diverso grado di difficoltà, quindi ognuno di essi è un’esperienza unica. Montare i Toy-Con con amici e familiari, collaborando e condividendo le proprie esperienze, è particolarmente divertente. Una volta assemblati i Toy-Con, gli utenti più creativi potranno personalizzarli con pennarelli, adesivi e vernice: l’unico limite è l’immaginazione! Uno speciale Set di personalizzazione, che include stencil, adesivi e nastro colorato, sarà disponibile per l’acquisto dal 27 aprile.
Nintendo Labo arriverà in Europa il 27 aprile in due kit: il Kit assortito e il Kit robot. Entrambi conterranno tutto l’occorrente per portare in vita i Toy-Con, materiali per l’assemblaggio e software per Nintendo Switch inclusi.
Figata pazzesca! Adoro quando Nintendo punta sull’originalità e sperimenta cose che nessuno avrebbe mai potuto immaginare. Brava Nintendo!
beh effettivamente è difficile immaginare una cosa così fatta da altri.
Perfetto non è un gioco casual alla Wii sport, ma un altro ramo di guadagno per Nintendo.
L idea mi piace brava N per osare in nuovi orizzonti.
Adesso però voglio il Big Direct🤘
Parlano ufficialmente di Toy-Con. Geniale come definizione. Per altro il KIT ha una scatola che rimanda moltissimo ai giocattoli (meccano, technic eccetera) e i materiali grafici sono chiaramente ispirati al fai-da-te per bambini. Faccio giocattoli di mestiere, e il trend del DIY e dell’art&craft è MOLTO forto. Unito a un prodotto di grande attrattiva come Switch potrebbe vendere bene.
Io? Io già voglio il kit robot…solo che poi sarà dura tenerlo lontano da mio figlio!!!
Io ho paura a fare vedere il video a mia figlia di quasi 4 anni, li vorebbe tutti 😂
e mi sa che il target è proprio quello: i bimbi più o meno coetanei di tua figlia!
Ovviamente, penso anche io che sia un’idea geniale
Se usciva qualche mese prima lo avrei proposto per i laboratori Scolastici delle scuole primarie.
É una delle idee piú folle che abbia mai visto.
Non fa per me, ma é davvero interessante. Sarei anche curiosissimo di capire come fanno a funzionare alcune delle applicazioni.
Trovata davvero geniale soprattutto per i più piccoli. Il costo di produzione sarà irrisorio e permetterà a nintendo di aumentare i guadagni senza contare a quante console rotte in più ci saranno visto l’utilizzo molto fisico che alcune applicazioni prevedono e la delicatezza dei bambini. Davvero una trovata geniale sono stupefatto.
Originalissimo! Potrebbe anche essere una fonte di ispirazione….pensate a cosa si potrebbe fare con una stampante 3D
A caldo l’idea è molto carina, a freddo un po’ meno. Mi spiego: l’idea di una serie di giochi di cartone con una serie di leve e fili è molto carina e mi piace, ma è l’implementazione della Switch che trovo inutile. Un po’ perché non sento la necessità di fare usare una console a mio figlio (anche se non ha ancora 4 anni). Di tastiere giocattolo più o meno professionali ce ne sono tante, cosa può imparare da un pianoforte a tredici tasti che non può imparare dalla sua tastiera-mucca? Boh, felice di essere smentito, ma se questi giochi fossero indipendenti dalla Switch mi invoglierebbero molto di più all’acquisto.
Io ho pure un bimbo di 4 anni e il concetto non è giocare con una tastiera (che ha già) ma costruirsi la sua tastiera, la sua moto e poi usarli… Poi il cartone insegna a trattare le cose con cura. A me piace e sono sicuro che anche a mio figlio piacerà. Per il prezzo lo trovo in linea con i giochi in scatola ti qualità…. Poi se non piace basta lasciarlo sullo scaffale.