Home › Forum › Off-Topic › Liberamente › Giochi da tavolo [TOPIC UFFICIALE]
Giochi da tavolo [TOPIC UFFICIALE]
Tag: board games, card games, carte, Giochi da tavolo, miniature
- AutoreArticoli
- 24 febbraio 2017 alle 12:56 #76037
So che é un hobby un po’ di nicchia, ma ci provo lo stesso ad aprirne un topic dedicato, magari trovo degli appassionati, oppure riesco ad incuriosire qualcuno.
Come brevissima introduzione mi limito a dire che se [come me fino a pochi anni fa] sentendo parlare di giochi da tavolo vi vengono in mente solo Monopoli, Risiko, Scarabeo e il gioco dell’oca… bé, c’é un intero mondo da scoprire che vi aspetta.Non sono personalmente un fan di giochi di miniature (Warhammer, X-Wing…) né di carte collezionabili (Magic, Netrunner…) ma normalmente rientrano nella categoria estesa di “giochi da tavolo”, quindi li includerei nella discussione.
24 febbraio 2017 alle 14:06 #76042Ah bellissimo topic! Personalmente sono un grandassimo appassionato di giochi da tavolo (e anche giocatore magic xD). Per natale la mia ragazza mi ha regalato questo:
E’ un war game, sulla linea di risiko quindi, ma le meccaniche sono state rese più “realistiche” e il gioco presenta un livello di strategia all’apparenza superiore. Apparentemente sembrerebbe più complcato essendoci diversi tipi di truppe e diversi tipi di spostamento e altri dettagli estranei al risiko, ma poi appena si inquadra il tutto si capisce che il gioco è più complesso, ma non più complicato.
Non so dire la durata di una partita xD ci abbiamo giocato ancora solo 2/3 volte e sempre con l’inghippo di dover rispiegare tutto il gioco. Una volta poi è finita in un oretta, un altra volta siamo arrivati solo a metà partita ed erano passate circa 2 ore.
Se vi piacciono gli strategici/war game ve lo consiglio, inoltre se avete problemi a fare partite lunghe… in teoria si vincerebbe a 40 punti vittoria, si possono accorciare i tempi stabilendo che si deve invece arrivare a 30/20.24 febbraio 2017 alle 14:41 #76045Uh bello questo topic. I giochi da tavolo piacciono molto anche a me ma non riesco mai a trovare gente per giocarci, solo ultimamente sono riuscita a fare qualche partita a cranium e trivial
Con Cranium non avevo mai giocato e mi è piaciuto molto, è stata una serata passata a ridere a crepapelle!24 febbraio 2017 alle 14:51 #76047Bellissimo “Perudo”. Un gioco con i dadi, difficile da spiegare, ma quando ci giochi capisci subito le meccaniche!
24 febbraio 2017 alle 16:13 #76064A noi garbano tanto…abbiamo Metropoli, Cluedo, Risiko ..che però son tutti giochi da 3 a più persone. Ne abbiamo trovato uno che per noi li batte tutti ed è da 2 persone…Carcassonne. E’ un gioco che si basa sula fortuna e strategia da 2 a più giocatori, con espansioni che lo rendono illimitato, che possono essere combinate in modi diversi e hanno meccaniche diverse di gioco, c’è la Ruota del destino, Il drago e la principessa…insomma…mille modi di giocare. Non lo conoscevamo fino a poco tempo fa, ma è stata una manna dal cielo quando 1 anno fa il ns bimbo di allora 3 mesi non ci dava che brevi periodi di pausa…nn ci sono dadi, può essere anche veloce, partite da 1 ora…!
Poi, se invece siamo in diversi…almeno 6/7 persone, ci piace moltissimo Lupi e Contadini (o come viene chiamato spesso Lupus in Tabula)….scatena la stronzaggine insita in ognuno di noi :D!Codice Amico FEH: 6401823291
24 febbraio 2017 alle 16:29 #76065Bellissimo “Perudo”. Un gioco con i dadi, difficile da spiegare, ma quando ci giochi capisci subito le meccaniche!
Si il perudo è un gioco vecchio come il cucco (letteralmente, credo abbia qualche centinaio di anni). Ci ho giocato solo una volta ma è stato carino… ora non ne ricordo più niente xD Comunqeu per capirci è quello che giocano sulla nave dell’olandese volante nel terzo film di pirati dei caraibi xD Io l’ho conosciuto là xD
24 febbraio 2017 alle 16:41 #76070Sembra carino questo Dust, non lo conosco personalmente.
Di war game “puri” su scala globale credo di aver giocato solo Risiko e Diplomacy, il primo non ha bisogno di presentazioni, il secondo magari lo racconto un attimo
É un gioco del 1959, potrete facilmente immaginare che le meccaniche non siano delle piú complesse.
Si combatte su una mappa dell’Europa prima della Grande Guerra e si impersona una delle sette potenze militari in gioco. La cosa interessante é che il combattimento non avviene coi dadi o con le carte, ma semplicemente a maggiornaza: attacchi con due unitá ed il nemico si difende con una? Avanzi. Siete pari? Le tue unitá restano dove si trovano. Il fatto é che le unitá a disposizione sono pochissime, quindi l’unico modo per conquistare dei territori é stringere alleanze e chiedere supporto ad altri ed é qui che entra in gioco la fase di “Diplomazia”.
Si discute con gli altri leader mondiali, si fanno piani o alleanze a lungo termine, o anche solo per spartirsi un territorio neutrale o per annientare un nemico troppo potente, o per spazzarlo via.
Bene, si fanno piani, ma poi alla fine siamo costretti a rispettarli? Assolutamente no.
Il modo migliore per rubare un territorio ad un altro giocatore é quello di fingersi alleati e successivamente pugnalarli alle spalle. Si usa spesso il modo di dire “gioco che rovina le amicizie”, ma non avevo mai visto situazioni cosí catastrofiche come durante una partita a Diplomacy. Le azioni da far fare alle truppe vengono svelate tutte in contemporanea, quindi magari siete la Russia e state dando supporto all’Inghilterra per invadere la Germania, ed ecco che il vostro “amico” inglese ha completamente ignorato il fronte prussiano ed ha fatto avanzare la fanteria verso una vostra zona lasciata sguarnita, ad un passo dalla vostra capitale.
Le partite sono lunghissime e credo abbia pochissimo senso giocato in meno di 4-5 (il massimo é 7), peró se siete cattivi é davvero divertente.EDIT [ho letto ora gli ultimi messaggi]:
Carcassonne é davvero carino, ha meccaniche molto semplici ed é bello vedere costruirsi la mappa man mano che si gioca. Lo trovo ottimo per iniziare a giocare, ma anche quando si ha un po’ piú d’esperienza é molto rilassante e lo si rigioca con piacere.24 febbraio 2017 alle 19:32 #76075pure io fan dei giochi da tavolo ultimamente con gli amici giocato a cranium ,rischia tutto,trivial pursuit,risiko e everzone,oltre i classici monopoli,taboo e scarabeo(che e da un po che non uso) da qualche parte dovrei avere il cluedo e il pictionary ma non so in che condizioni sono ce li ho da tantissimo tempo e non li ho piu usati
mi trovate su youtube sul canale ignoto and games
24 febbraio 2017 alle 19:36 #76077Carcassonne
per everzone lo ha preso un mio amico si tratta di un gioco di carte non collezzionabili(quindi nela scatola trovi tutti i mazzi all’interno basato su 3 razze umani cyborg e alieni molto strategico e divertente da 2 a 6 giocatori
mi trovate su youtube sul canale ignoto and games
24 febbraio 2017 alle 20:02 #76079Qualcuno ha mai giocato a Pictionary? Risate a crepapelle assicurate!
"Remember... There's no such thing as the "real" world. What each person sees and feels, those are what shape reality."
24 febbraio 2017 alle 21:09 #76080Qualcuno ha mai giocato a Pictionary? Risate a crepapelle assicurate!
Si si hai ragione. Lo ho io e un anno con i miei amici lo abbiamo consumato a furia di giocarci.
Un altro gioco molto divertente è taboo che però abbiamo giocato a coppie e non è stata una buona idea dato che è finita che io e il mio ragazzo abbiamo fatto litigare la coppia con cui abbiamo giocato 😅24 febbraio 2017 alle 21:56 #76082Taboo e Pictionary (o visual game.. cambia il nome il gioco è lo stesso) io li ho sempre associati, divertentissimi in gruppo e senza il problema di dover spiegare manualoni. Il problema è che ormai si gioca solo a quelli nel mio gruppo quando si esce (frequento dei fantastici locali dove mentre aspetti che ti servano puoi saccheggiare e usufruire di un armadio pieno di giochi da tavolo 😀 ), al punto che inizio a detestarli xD Io voglio farmi dei gioconi!! xD
Di diplomacy me ne hanno parlato giusto un paio di sere fa… mi hanno raccontato che hanno ricreato (non quelli del mio gruppo di amici) le condizioni della seconda guerra mondiale, che hanno giocato per oltre 10 ore (erano rimasti chiusi in una baita xD) e che alla fine per quanto si siano sforzati le cose sono terminate esattamente come nella realtà dei fatti LOL
Comunque conoscete Puerto Rico? Se doveste essere stufi della componente fortuna nei giochi da tavolo questo è il miglior gestionale che abbia mai provato, le partite drano abbastanza poco e sono sempre tiratissime e divertenti!
24 febbraio 2017 alle 22:04 #76083No, io non lo conosco ma in effetti frequentando questo topic avevo già pensato di prendere spunti per eventuali acquisti.
Qualcuno ha mai giocato a creationary? Sarebbe il pictionary ma con i lego. Io vorrei tanto giocarci ma non lo ho e non ho mai avuto occasione di provarlo
25 febbraio 2017 alle 0:52 #76101Puerto Rico è un classicone oltre che un ottimo gioco. Moltissimi giochi più moderni ne hanno ripreso le meccaniche di base, magari modificandole ed ampliandole, credo sia un buon punto di partenza e le regole sono anche abbastanza semplici.
Savior, se vuoi provare a fare un saltino di qualitá ti suggerirei sullo stesso genere Concordia ed Agricola. Magari guardati dei video per capire se possono essere di tuo gradimento.
25 febbraio 2017 alle 1:14 #76102Concordia lo cerchero. Agricola lo conosco e non mi attira per niente. Il bello di puerto rico è l’alta interattività con gli altri giocatori, ogni tua decisione influenza tutti e le future scelte degli altri. Agricola è quasi un solitario in confronto sotto questo aspetto.
- AutoreArticoli
Devi essere loggato per rispondere a questa discussione.
Questo argomento contiene 54 risposte, ha 11 partecipanti, ed è stato aggiornato da Cattivone 2 anni, 11 mesi fa.