Home › Forum › Nintendo Switch › Wonder Boy: The Dragon's Trap [TOPIC UFFICIALE]
Wonder Boy: The Dragon's Trap [TOPIC UFFICIALE]
- AutoreArticoli
- 23 febbraio 2017 alle 9:39 #75913
Piattaforma: Nintendo Switch / PC / PS4 / XBOX one
Genere : Platform / Adventure
Data di rilascio: 18 Aprile 2017
Giocatori: 1
Gioco online : non presente
Sviluppatore: Lizardcube
Distributore : DotEmu
Sito ufficiale : http://www.thedragonstrap.com/
TRAILER
23 febbraio 2017 alle 9:45 #75919É il remake di un titolo per Sega Master System del 1989 che non ho giocato.
Mancando per me il fattore nostalgia di rigiocare un titolo che giá conosco aspetteró qualche recensione prima di acquistarlo per capire se il gameplay é valido o se é rimasto un gioco “vecchio”. Da quello che vedo dal trailer peró mi attrae moltissimo.23 febbraio 2017 alle 12:21 #75926Nemmeno io ho avuto occasione di giocarlo sul master system.
Una cosa è sicura: gli scenari disegnati a mano sono sempre stupendi. A tal proposito spero proprio che su switch approdi anche cuphead, titolo indie con stile grafico dei cartoni anni 50-60. Semplicemente delizioso
24 febbraio 2017 alle 22:29 #76087Annunciata la modalità retrò, grazie ad essa è possibile cambiare lo stile grafico da HD a 8-bit (in qualsiasi momento del gioco).
18 aprile 2017 alle 11:10 #78102Dovrebbe essere stato rilasciato oggi.
Credo che lo compreró stasera appena torno a casa, so che é un semplice remake ma sono parecchio hypato…18 aprile 2017 alle 12:54 #78108Dovrebbe essere stato rilasciato oggi.
Credo che lo compreró stasera appena torno a casa, so che é un semplice remake ma sono parecchio hypato…sta prendendo pure buoni voti. il costo è di 20 euro
18 aprile 2017 alle 19:15 #78123ragazzi, correte a comprarlo.
20 aprile 2017 alle 19:45 #78194Dico solo: bellissimo.
Mi dispiace che al momento sono disperso in Persona 5 e non riesco a dedicargli molto tempo ma il gioco è sempre quello di una volta con uno stile grafico davvero meraviglioso.
E ogni tanto, rivederlo a 8 bit è una cosa interessante e nostalgica.21 aprile 2017 alle 11:24 #78208Ci ho giocato per qualche ora , ma é una piccola perla , consiglio davvero a tutti di prenderlo.
21 aprile 2017 alle 13:21 #78216E ci sono collezionabili- achievement o simili?
11 maggio 2017 alle 20:06 #78712Per chi l’ha giocato:
Io adoro la saga, dal primo per commodore 64, al secondo (il vero capolavoro) rigiocato di recente grazie all’ottima conversione per PS3…Il mio dubbio principale è il prezzo… non avrei aspettato un secondo a comprarlo a 10€, ma a 20€ è decisamente altino… Se ho capito bene la giocabilità è di circa 5 ore (che per un arcade è tanto), ma quanto è rigiocabile? Il livello di difficoltà è regolabile?
grazie
18 maggio 2017 alle 16:04 #78886Ho finito il gioco ieri sera, viste anche le domande (lecite) che sono emerse da questo forum cercheró di fare chiarezza.
Innanzitutto, preparatevi: il gioco é VECCHIO. Qualche nostalgico (a seconda dei casi anche io stesso) potrebbe dirvi che i giochi di una volta erano ‘migliori’, ma é una menzogna. I giochi di una volta erano “diversi”, e questo Wonder Boy lo dimostra pienamente.
Partiamo da un aspetto di cui avete chiesto: la longevitá. Wonder Boy 3, per l’epoca, aveva una longevitá di tutto rispetto, tanto da richiedere un sistema di password per poter continuare una partita interrotta. Ed al giorno d’oggi? Bé, il gioco si direbbe ‘cortino’ con le sue 4-5 ore di durata. Di rigiocabilitá ne vedo poca, mancano completamente i collezionabili, al massimo esiste la possibilitá di cercare e trovare tutti i pezzi di equipaggiamento (assolutamente opzionale).
Anche la giocabilitá, pur essendo invecchiata molto dignitosamente, fa sentire il peso degli anni. Un minimo di backtracking é richiesto e non vi verranno date molte indicazioni su come proseguire. Anche la difficoltá, che all’epoca si sarebbe detta nella media, é piuttosto elevata e vi costringerá spesso a farmare un po’ di soldini per potervi permettere un equipaggiamento migliore (non c’é un sistema di crescita con l’esperienza).
Insomma, i difetti ci sono, ma sono quelli che qualsiasi appassionato di retrogaming si trova ad affrontare normalmente. Chi ha passato la trentina (come me) li troverá assolutamente marginali, qualche giovinastro magari potrebbe scoraggiarsi facilmente.
Per tutto il resto… il gioco é bellissimo, divertente e vario.
Una nota di merito ENORME va ai ragazzi di Lizardcube che hanno fatto un lavoro assolutamente meraviglioso. Esiste la possibilitá in ogni momento della partita di switchare lo stile grafico da quello attuale a quello originale e viceversa, con la semplice pressione di un tasto. Fatelo. Fatelo spesso. Quel che hanno fatto é semplicemente MAGIA.
C’é una cura maniacale dei dettagli ed un amore smisurato per il materiale originale che traspare continuamente. Anche le musiche sono state ri suonate per l’occasione, come mostrano alcuni video bonus sbloccabili quando si superano certe parti del gioco
Insomma, l’acquisto per me é consigliatissimo, ma mi rendo conto che possa non essere adatto a tutti. - AutoreArticoli
Devi essere loggato per rispondere a questa discussione.
Questo argomento contiene 11 risposte, ha 7 partecipanti, ed è stato aggiornato da Cattivone 3 anni, 9 mesi fa.