Negli ultimi anni, il mercato videoludico ha visto una vera e propria esplosione di raccolte, remaster e operazioni di recupero dedicate ai titoli del passato. Un trend spesso accusato di eccessiva saturazione, ma che, in diversi casi, ha dimostrato una funzione ben più nobile del semplice “revival nostalgico”: la conservazione. Con l’avanzare delle generazioni hardware, molti giochi rischiano infatti l’oblio, schiacciati dall’inaccessibilità tecnica o dalla scarsa diffusione delle versioni originali. Ecco quindi che raccolte ben curate, magari capaci di includere titoli inediti per i mercati occidentali, contribuiscono non solo a rinverdire generi e strutture oggi superate, ma offrono anche un’occasione preziosa per riscoprire piccole perle, un tempo limitate alle sale giochi o a console ormai defunte. Un’operazione che, al netto della nostalgia, restituisce valore storico e ludico a esperienze che sanno ancora divertire — soprattutto per chi quei tempi li ha vissuti davvero.
Super Technos World: River City & Technos Arcade Classics è una raccolta firmata Arc System Works, casa ormai ben nota per la cura con cui tratta le proprie IP retrò, e per la gestione del vasto patrimonio Technōs Japan. Questo storico sviluppatore, attivo soprattutto negli anni ’80 e ’90, è stato uno dei simboli dell’epoca arcade nipponica, celebre per aver plasmato alcuni dei beat ‘em up e sportivi più iconici di quel decennio. Il suo stile immediatamente riconoscibile, tra combattimenti esagerati, personaggi caricaturali e una vena umoristica ben marcata, ha segnato un’epoca per tanti appassionati. La raccolta proposta oggi su Switch punta esattamente a quel pubblico, riportando alla luce una serie di titoli che, per chi li ha vissuti all’epoca — magari in sala giochi o su console come il Famicom — hanno rappresentato un pezzo importante della propria infanzia videoludica. Un’operazione di valore storico, che celebra lo spirito dell’arcade giapponese in un formato finalmente accessibile.
Super Technos World: River City & Technos Arcade Classics propone un’autentica carrellata di titoli divisi principalmente per brand di riferimento e genere, offrendo un ventaglio estremamente variegato che rende la raccolta interessante non solo per motivi nostalgici, ma anche per la diversità e ricchezza ludica garantita. Il cuore pulsante della compilation è rappresentato naturalmente dal mondo di Kunio-kun, mascotte assoluta di Technōs, qui presente con una ricca selezione di giochi a tema scolastico, sportivo e picchiaduro. Si parte con Nekketsu Kōha Kunio-kun (meglio noto come Renegade), e si prosegue con i più scanzonati Nekketsu High School Dodgeball Club e Downtown Nekketsu Monogatari (River City Ransom), che miscelano picchiaduro a scorrimento con elementi da GdR leggero. A questi si aggiungono titoli sportivi cult come Super Dodge Ball, Nekketsu Soccer League, Nekketsu Hockey, Street Basket e Nekketsu Baseball — veri antesignani dei party game sportivi in salsa giapponese, dove l’assurdo regna sovrano ma il gameplay rimane sorprendentemente tecnico. Oltre all’universo Kunio, la raccolta omaggia anche la scena arcade più pura con classici come Double Dragon, Double Dragon II: The Revenge e Double Dragon III: The Rosetta Stone, immancabili esponenti del beat ‘em up cooperativo anni ’80. Questi titoli hanno rappresentato per molti la vera essenza del gioco a due, con una difficoltà ostica, colpi precisi da eseguire, pattern nemici memorabili e un’estetica urbana da culto. A chiudere il cerchio ci pensano titoli meno conosciuti ma comunque rilevanti nel panorama storico Technōs, come Mat Mania, The Combatribes e Blockout, che spostano il focus verso la lotta da ring e i puzzle game. È un’offerta complessiva che, pur nella sua eterogeneità, restituisce uno spaccato fedelissimo dell’epoca arcade giapponese e del carattere unico dei giochi Technōs: esagerati, stilizzati, a volte caotici, ma dannatamente divertenti.
Dal punto di vista delle dinamiche ludiche, Super Technos World: River City & Technos Arcade Classics propone un ventaglio ampio ma facilmente raggruppabile in tre filoni principali. Il primo è quello del beat ‘em up a scorrimento, dove spiccano Double Dragon, Double Dragon II e Downtown Nekketsu Monogatari: qui la formula è classica, con combattimenti a pugni e calci contro ondate di nemici, movimenti su più piani e la gestione di armi occasionali. Il secondo blocco è dedicato ai sports game in stile “Kunio-kun”: titoli come Super Dodge Ball e Nekketsu Soccer League offrono meccaniche semplici ma cariche di personalità, con colpi speciali e regole volutamente stravolte. Infine, troviamo alcuni esponenti più particolari, come i wrestling game (Mat Mania) o i puzzle-action come Blockout, dove la componente arcade si fa più cerebrale o strategica. In ogni caso, tutto ruota attorno a un gameplay immediato, reattivo e spesso sopra le righe.
Dal punto di vista tecnico, Super Technos World: River City & Technos Arcade Classics si dimostra un’operazione decisamente conservativa, forse fin troppo. I giochi sono riproposti in versione pressoché originale, senza ritocchi alla risoluzione né filtri grafici significativi. L’aspect ratio classico è mantenuto, con due bande laterali riempite da artwork dedicati, ma nessuna opzione per modificarne l’impostazione o adattarla allo schermo moderno. Mancano feature di Quality of Life oggi considerate quasi essenziali, come il rewind, il save state multiplo, o tool esplicativi per chi approccia titoli di questa epoca per la prima volta. La sensazione generale è che il pacchetto sia stato confezionato più per dovere archivistico che per volontà di aggiornare davvero l’esperienza per il pubblico moderno: un’occasione colta solo a metà.
La recensione
Divertente raccolta di titoli retrò sopra le righe, interessante per i nostalgici delle sale giochi...giapponesi soprattutto. Facilmente evitabile per tutti gli altri.