MotoGP 25 su piattaforme PC e console di nuova generazione, infatti, propone una gamma di contenuti sensibilmente più ampia rispetto alla versione Nintendo Switch. Tra le novità principali assenti sulla console ibrida troviamo il crossplay, che consente sfide multiplayer tra utenti di diverse piattaforme, ampliando notevolmente la community online. Mancano anche le nuove modalità liveGP, pensate per eventi competitivi online a cadenza regolare, così come l’editor avanzato per personalizzare tute, caschi e livree, ora molto più profondo e dettagliato. Inoltre, non è presente il rinnovato sistema di rivalità dinamica in carriera, che arricchisce la narrativa sportiva con elementi gestionali e relazionali. Tutto questo rende un po’ amare l’esperienza di gioco per i possessori di Nintendo Switch, soprattutto per l’impossibilità di partecipare agli eventi definibili come “season“, legati anche ad andamenti live della MotpGP reale, laddove invece la giocabilità in locale resta divertente e in grado di soddisfare, tanto in single player quanto in compagnia di amici, anche su Switch.
Sul versante tecnico, MotoGP 25 su Nintendo Switch conferma le consuete caratteristiche e limitazioni a cui Milestone ci ha abituato nel porting dei suoi racing su questa piattaforma. Il frame rate si mantiene sufficientemente stabile da garantire una guida fluida, soprattutto in modalità portatile, ma si tratta pur sempre di una versione ridotta, con una mole poligonale molto più contenuta e texture semplificate. I modelli delle moto e dei piloti risultano funzionali ma visivamente spogli, così come gli scenari, privi di profondità e dettaglio. La risoluzione in docked soffre di aliasing evidente, mentre i tempi di caricamento sono nella media, ma non fulminei. Dopo diversi anni e molteplici release, il motore tecnico mostra ormai tutti i suoi limiti su Switch: un compromesso accettabile per chi desidera l’esperienza MotoGP in mobilità, ma sempre più difficile da giustificare in un panorama videoludico che guarda già alla next-gen.
La recensione
MotoGP 25 su Switch si conferma un prodotto solido nei contenuti di base e apprezzabile per chi vuole vivere il Motomondiale in mobilità, ma ormai limitato da un comparto tecnico datato e da diverse assenze rispetto alle versioni maggiori. Un titolo pensato per appassionati non troppo esigenti dal punto di vista visivo o delle feature moderne, ma comunque capace di offrire ore di guida soddisfacente.