Xbox Series S: Borderlands 4: la recensione

Borderlands 4: il caos, l’umorismo e la leggenda dei cacciatori di cripte tornano più esplosivi che mai.

Il multiplayer cooperativo beneficia di netcode e matchmaking più stabili, cross-play immediato e un sistema di scalatura del livello che equilibra le sessioni tra giocatori di rank differenti. Le modalità endgame, dai raid boss alle arene generate proceduralmente, offrono un appeal post-campagna robusto e vario, incoraggiando a perfezionare le build e a cacciare l’equipaggiamento più raro. In termini di bilanciamento, l’infinita varietà di armi e modifiche può generare momenti di overpowered builds, ma il sistema di scaling nemico e i contenuti endgame mantengono la sfida viva. La cooperativa a quattro giocatori è la modalità dove il titolo brilla davvero: cross-play immediato, progressione condivisa e un netcode sorprendentemente solido garantiscono sessioni lunghe senza intoppi. L’introduzione di strumenti social migliorati – chat di squadra, inviti rapidi e un hub dedicato – facilita la creazione di gruppi e amplifica il senso di comunità.

 Tuttavia, anche in solitaria l’esperienza resta appagante, grazie a un’intelligenza artificiale dei nemici che finalmente richiede approccio tattico e sfrutta le nuove verticalità delle mappe. Anche a livello di difficoltà normale i nemici venderanno cara la pelle, nessuno avrà voglia di fare da vittima sacrificale insomma. Sul piano narrativo, la campagna non lineare offre libertà ma anche qualche lieve contraccolpo. La possibilità di affrontare le missioni principali in ordine variabile talvolta spezza il ritmo della tensione e fa emergere momenti in cui il pathos cala, soprattutto se si abbandonano a lungo i filoni centrali. Tuttavia, la scrittura, intrisa di sarcasmo e trovate meta, resta un tratto distintivo che pochi shooter riescono a replicare. Alcuni comprimari risultano memorabili e le cutscene vantano una regia più curata, con animazioni facciali credibili e doppiaggio di alto livello. Pregi e difetti emergono con chiarezza. Come detto tra i punti di forza spiccano la varietà del gameplay, il nuovo sistema di mobilità, l’enorme arsenale, il level design verticale e un comparto tecnico che sfrutta al meglio l’hardware di nuova generazione. A questi si aggiungono una scrittura arguta e un endgame che offre motivi per tornare al pad. Sul fronte opposto, qualche sbavatura nella gestione della campagna non lineare, e la presenza di rari bug, in ogni caso nulla che possa compromettere la riuscita di un gioco che riuscirà a tenervi incollati allo schermo per diverse ore.

Nel complesso Borderlands 4 è il capitolo che la saga necessitava per rinnovarsi senza perdere identità. Gearbox ha saputo innestare nuove idee – mobilità avanzata, progressione più libera, mondo più vasto – mantenendo intatto il DNA di caos ironico e loot compulsivo che da sempre definisce il brand. Per i veterani è un ritorno a casa arricchito di sorprese, per i neofiti un entry point più accessibile e spettacolare che mai. Il voto finale è il risultato di tanta innovazione, solidità tecnica e pura godibilità: un looter-shooter che conferma Borderlands come punto di riferimento del genere e che, pur con qualche imperfezione, riesce a trasformare ogni sessione in una festa di azione e umorismo.

PUBBLICITÀ

La recensione

8 Il voto

Il ritorno di Borderlands sui nostri schermi è esattamente come lo potevamo desiderare solo nei nostri sogni più nascosti: coerente col suo passato, innovativo quanto basta, longevo, ricco di contenuti e "caciarone". Per chi ama la serie un must, perchi non la conosce ancora...beh pure! Sicuramente il titolo è perfettibile, però già così com'è è un serio candidato ad essere uno dei titoli top dell'anno.

Valutazione

  • Il voto 0
Guida alle valutazioni
PUBBLICITÀ

ARTICOLI CORRELATI

Prossimo articolo

Lascia un commento

ULTIMI COMMENTI

VIDEO

Ben tornato!

Effettua l'accesso

Crea un account!

Compila i seguenti campi per registrarti

Recupera password

Per favore, inserisci il tuo Username o la tua Email per recuperare la password.

Crea nuova Playlist