Da sempre i videogiochi sportivi rappresentano un pilastro dell’industria, capaci di rinnovarsi ogni stagione senza mai perdere il loro ruolo di evergreen. In particolare nel nostro Paese, cresciuto a pane e calcio, il successo dei titoli calcistici è stato costante e trasversale, accompagnando intere generazioni di giocatori. L’evoluzione del genere ha progressivamente spostato l’attenzione verso la simulazione più credibile possibile, resa tale da un apparato di licenze ufficiali che garantisce la presenza dei club, dei campioni e delle competizioni più seguite al mondo. Anche dopo la perdita del marchio FIFA, EA Sports FC continua a incarnare questa tradizione, forte di un impianto che integra oltre 20.000 giocatori, più di 750 squadre tra club e nazionali, 120 stadi e 35 leghe, restituendo una cornice autentica e riconoscibile. Un universo vivo e aggiornato costantemente, che riflette in tempo reale le dinamiche dei campionati e al contempo accoglie i feedback della community, trasformando ogni edizione non in una semplice replica dell’anno precedente, ma in un tassello ulteriore di un progetto in continua crescita.
Il cuore pulsante di EA Sports FC 26 risiede nelle migliorie al gameplay, frutto diretto del dialogo costante con la community. Dopo un’edizione che aveva gettato le basi del nuovo corso post-FIFA, questo capitolo segna un passo deciso verso un’esperienza più raffinata, in cui i fondamentali del calcio virtuale sono stati rielaborati con attenzione maniacale. Il dribbling e i movimenti risultano ora più fluidi e reattivi, consentendo una gestione dell’1 contro 1 finalmente credibile e gratificante, mentre i portieri beneficiano di un’intelligenza artificiale più coerente, capace di letture difensive e parate che riducono le frustrazioni legate a errori inspiegabili. Anche la fase difensiva è stata rivista, con un taglio netto alla frequenza di rimbalzi fortuiti che spesso premiavano l’avversario, rendendo la contesa più meritocratica e leggibile. Sul fronte offensivo, passaggi e tiri godono di una rinnovata reattività, offrendo più opzioni e un ventaglio di soluzioni utili a chi cerca varietà in costruzione e finalizzazione. A coronare queste novità vi sono i due preset di gioco distinti: il Competitive, pensato per FUT e per l’online, con meno automatismi, più velocità e un bilanciamento dei contrasti aerei, e l’Authentic, ideale per le carriere, dove difensori e situazioni da palla inattiva seguono parametri più vicini al calcio reale. Tutte queste migliorie, per la prima volta, arrivano senza compromessi anche su Switch 2, garantendo piena parità di contenuti e sensazioni rispetto alle versioni maggiori, a conferma di un impegno concreto nel trattare la nuova piattaforma Nintendo come un attore di pari livello nell’ecosistema calcistico targato EA.
Se il gameplay rifinito rappresenta la base dell’esperienza, è nelle modalità che EA Sports FC 26 dimostra la sua volontà di ampliare orizzonti e offrire contenuti sempre rinnovati. La Carriera Allenatore si arricchisce di Manager Live, un hub sempre connesso che propone scenari e sfide aggiornate settimanalmente e mensilmente: non più solo lunghe stagioni tradizionali, ma anche “Live Start Points” e sfide dinamiche ispirate a situazioni reali o di fantasia. La Carriera Giocatore e i Clubs introducono invece il sistema degli Archetypes, tredici classi ispirate a grandi del calcio, che sostituiscono la vecchia crescita lineare con un percorso evolutivo basato su XP, perk e abilità speciali, restituendo identità precisa a ogni avatar. Nei Clubs arriva anche Rush, evento periodico con regole alternative e un rinnovato sistema Be-A-Goalkeeper, più ricco di controlli e assistenze. Non manca naturalmente FUT, che si reinventa riportando i tornei a eliminazione diretta, aggiungendo le Gauntlets (sfide a ondate), e rivedendo i percorsi di qualificazione con l’eliminazione dei playoff, la comparsa dei Bounties e checkpoint limitati. Evoluzioni sempre più flessibili permettono di migliorare anche i portieri senza sacrificare look o stili già applicati. La grande novità è che su Nintendo Switch 2 tutte queste modalità arrivano senza tagli, con piena parità rispetto alle piattaforme maggiori, garantendo agli utenti l’intero pacchetto di contenuti e aggiornamenti live.