Nicktoons & The Dice of Destiny: la recensione

Spatole, incantesimi, caos e un pizzico di fan service

Siete in cerca di un crossover leggero e nostalgico che, sotto la superficie, nasconde un action RPG ben strutturato? Nicktoons & The Dice of Destiny su Switch è pronto ad accogliere tutti gli avventurieri del fandom Nickelodeon! Se siete cresciuti guardando le serie animate più iconiche del canale, preparatevi a ritrovare i vostri eroi in una veste fantasy che strizza l’occhio a Dungeons & Dragons… ma con spatole, magie e katane.

La premessa è semplice: tutto ha inizio con Timmy Turner, i suoi fantagenitori e un desiderio finito male. Stanco di vincere sempre nelle campagne fantasy del gioco di ruolo creato da Cosmo e Wanda, Timmy desidera vivere un’avventura autentica. Il desiderio viene esaudito, ma qualcosa va storto… come da tradizione nella serie! Un incantesimo oscuro lo intrappola, insieme ad altri personaggi, in un mondo fantasy dove dadi magici decidono il destino di tutti. Per tornare alla normalità, bisogna completare una missione epica.

È un pretesto narrativo che funziona, perché permette di riunire personaggi provenienti da universi completamente diversi in un contesto più o meno coerente e divertente. Un multiverso eccezionale, insomma! Bikini Bottom diventa Bikini Bottomshire, la Zona Fantasma si trasforma in un regno spettrale, e la Nazione del Fuoco di Avatar assume un tono ancora più epico. Ogni area è una reinterpretazione fantasy dei mondi Nickelodeon, con dungeon, foreste incantate, vulcani e villaggi medievali che fanno leva sulla nostalgia, ma riescono anche a costruire un’atmosfera originale che si amalgama bene alla trama.

PUBBLICITÀ

Il cast iniziale è composto da cinque personaggi, ma non preoccupatevi: questo roster si espanderà in fretta! Ciascuno ha uno stile di gioco ben definito e mosse personalizzate. SpongeBob è un cavaliere coraggioso, armato di spatola e pronto a difendere i compagni con attacchi bilanciati e una buona resistenza. Sandy Cheeks interpreta il ruolo del barbaro: potente, veloce e devastante nel corpo a corpo, perfetta per chi ama lo stile aggressivo. Leonardo, leader delle Tartarughe Ninja, è un samurai agile e preciso, capace di colpire con rapidità e disciplina. Katara è un incantatore a distanza, specializzata nel controllo dell’acqua e nell’uso di magie versatili. Infine, Timmy Turner veste i panni del mago, con incantesimi che evolvono grazie all’aiuto dei suoi fantagenitori, offrendo soluzioni creative e sorprendenti in battaglia.

Come dicevamo prima, ogni personaggio ha un set di abilità uniche che si sbloccano salendo di livello. Si possono equipaggiare quattro mosse alla volta, permettendo build personalizzate e sempre diverse. Un dettaglio intelligente, a mio parere, è che il livello è condiviso tra tutti i personaggi: si può cambiare eroe in qualsiasi momento senza dover ricominciare da capo. Essendo un action RPG, il gameplay è in tempo reale, con combattimenti rapidi e piuttosto accessibili. Si parte con attacchi base e una capriola difensiva, ma presto si sbloccano combo, mosse speciali e sinergie tra personaggi. Le boss fight rappresentano il vero banco di prova delle vostre build: affrontare Azula, Angelica o Plankton significa adattarsi a pattern d’attacco unici e usare tattica oltre che riflessi. Nonostante la semplicità iniziale, il sistema di combattimento si arricchisce nel tempo, anche grazie a un sistema di equipaggiamento che introduce rarità, modificatori e potenziamenti. Certo, non è profondo come un loot RPG alla Diablo, ma offre abbastanza varietà da mantenere alta l’attenzione. C’è però un piccolo neo: non tutte le zone brillano per varietà visiva, e dopo diverse ore si può avvertire una certa ripetitività. Tuttavia, i dialoghi sono ben scritti, pieni di riferimenti alle serie originali, e mantengono vivo l’interesse anche quando la trama principale rallenta!

La recensione

7 Il voto

Possiamo dire che Nicktoons & The Dice of Destiny riesce nell’impresa di fondere due mondi apparentemente opposti: l’azione veloce e il GDR accessibile, il fan service e la costruzione di un universo coerente. È pensato per chi ama i Nicktoons, certo, ma anche per chi cerca un gioco che non si prenda troppo sul serio e sappia sorprendere con meccaniche divertenti. Non è perfetto: qualche sbavatura qua e là c’è, ma resta un titolo capace di divertire, coinvolgere e strappare più di un sorriso. E in fondo, cosa si può volere di più da un gioco in cui SpongeBob e Katara combattono fianco a fianco contro Plankton armato di magia oscura?

Valutazione

  • Il voto 0
PUBBLICITÀ

ARTICOLI CORRELATI

Prossimo articolo

Lascia un commento

ULTIMI COMMENTI

VIDEO

Ben tornato!

Effettua l'accesso

Crea un account!

Compila i seguenti campi per registrarti

Recupera password

Per favore, inserisci il tuo Username o la tua Email per recuperare la password.

Crea nuova Playlist