Switch 2: Yakuza Kiwami 2: la recensione

Sfida lo yakuza più forte nella regione del Kansai in Giappone, il "Drago del Kansai" Ryuji Goda, nei panni dell'uomo leggendario un tempo noto come "Drago di Dojima", Kazuma Kiryu. Inizia la battaglia feroce per stabilire chi sia il vero e unico drago.

Yakuza Kiwami e Yakuza Kiwami 2 sono proposti ai possessori di Nintendo Switch 2 sia in versione singola che in bundle, per un’offerta senza dubbio interessante in termini di rapporto tra qualità, quantità e prezzo: la nostra redazione ha avuto la fortuna di poter mettere le mani su entrambi i titoli, dopo il già convincente esordio della serie sul nuovo hardware della casa di Kyoto avvenuto al lancio con Yakuza Kiwami 0, e abbiamo deciso di proporvi un’analisi separata per ciascun capitolo. Detto questo, il voto numerico di fine articolo rispecchia la valutazione complessiva dell’odierna offerta, prendendo in esame l’ipotesi molto attraente dell’acquisto combinato della collection.

L’arrivo di Yakuza Kiwami 1 e Kiwami 2 su Nintendo Switch 2 rappresenta il punto di svolta definitivo nel rapporto tra Sega/RGG Studio e l’ecosistema Nintendo. Dopo oltre un decennio in cui la serie era percepita come un simbolo dell’identità PlayStation, l’approdo dei capitoli principali — non spin-off, non remaster “minori”, ma veri pilastri della timeline di Kiryu — sancisce una strategia chiara: portare l’intera saga sulle piattaforme di Kyoto, ampliando la fanbase e consolidando la presenza del brand in territori finora solo marginalmente esplorati. A supporto di questa direzione, Sega ha previsto un upgrade a prezzo scontato per chi possiede già Yakuza Kiwami su Switch 1, una mossa intelligente che fidelizza i nuovi utenti nati proprio grazie alla versione portatile e ibrida della serie. Ancora più significativo è l’annuncio di Kiwami 3 in arrivo su Switch 2 il 12 febbraio 2026, in contemporanea alle altre piattaforme: un traguardo storico, che certifica l’intenzione di allineare Nintendo al flusso principale delle uscite della saga. Una “normalizzazione” che arriva anche mentre RGG lavora su nuovi progetti — tra linee Like a Dragon e spin-off — e che lascia intendere come Switch 2 sia ormai considerata, a livello strategico, una piattaforma cardine per il futuro commerciale del franchise.

Yakuza Kiwami 2 approda su Nintendo Switch 2 nella sua forma più completa, confermando l’identità di remake totale del secondo capitolo originale, ricostruito da zero tramite il Dragon Engine. Non un semplice aggiornamento grafico, dunque, ma una reimmaginazione integrale delle animazioni, dei combattimenti, delle cinematiche e della regia, allineata agli standard moderni della saga. Elemento distintivo dell’edizione Kiwami è la Majima Saga, un contenuto narrativo originale che segue Goro Majima tra gli eventi del primo Yakuza e quelli di Yakuza 2. Questo scenario aggiuntivo non è un semplice extra: espande la lore, approfondisce il personaggio e colma lacune storiche mai trattate nei giochi PS2, risultando particolarmente prezioso per chi vuole vivere la sequenza cronologica in ordine. La versione Switch 2 porta inoltre un’aggiunta cruciale sul fronte della fruibilità: nuove opzioni linguistiche complete, con supporto al testo in italiano, francese, tedesco, russo, spagnolo latino-americano e portoghese brasiliano — un passo avanti importante per rendere la serie pienamente accessibile anche a un pubblico europeo e sudamericano più ampio.

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ

ARTICOLI CORRELATI

Lascia un commento

ULTIMI COMMENTI

VIDEO

Ben tornato!

Effettua l'accesso

Crea un account!

Compila i seguenti campi per registrarti

Recupera password

Per favore, inserisci il tuo Username o la tua Email per recuperare la password.

Crea nuova Playlist