Switch 2: Yakuza Kiwami 2: la recensione

Sfida lo yakuza più forte nella regione del Kansai in Giappone, il "Drago del Kansai" Ryuji Goda, nei panni dell'uomo leggendario un tempo noto come "Drago di Dojima", Kazuma Kiryu. Inizia la battaglia feroce per stabilire chi sia il vero e unico drago.

Yakuza Kiwami 2 conferma la natura ibrida e unica della serie RGG: un action-brawler narrativo con forti venature RPG e un’incredibile varietà di attività collaterali. Il cuore del loop rimane il combattimento, qui potenziato dal Dragon Engine con colpi più pesanti, animazioni fluide e un impatto fisico più credibile rispetto al primo Kiwami. Kiryu si muove in un sistema di lotta libero, senza stili multipli, ma con un set di mosse ampliabile e mosse Heat che restituiscono l’intensità brutale degli scontri da strada. Accanto alla trama principale, il gioco offre una quantità impressionante di contenuti opzionali: cabaret club management, clan creator, golf, Mahjong, minigiochi da sala giochi, sfide secondarie e una delle raccolte di substory più ampie della trilogia classica. La Majima Saga aggiunge poi una campagna parallela, breve ma preziosa, che arricchisce il quadro narrativo e introduce un gameplay più diretto e aggressivo. Nel complesso, Kiwami 2 resta un’esperienza mastodontica, capace di alternare dramma, umorismo e follia arcade con un ritmo che ancora oggi pochi altri brand sanno replicare.

Sul fronte tecnico, Yakuza Kiwami 2 arriva su Switch 2 con un port che appare più attento alla stabilità che al rinnovamento profondo. Il Dragon Engine non è mai stato un motore leggero, e le nostre sessioni di gioco evidenziano un target di 30 FPS stabili: una scelta in linea con le limitazioni storiche del motore, che su piattaforme molto più potenti aveva già mostrato i suoi colli di bottiglia. La risoluzione sembra oscillare in modalità dinamica, con un upscaling che su Switch 2 risulta comunque nitido e gradevole, aiutato dallo schermo e dalle soluzioni di scaling della console. I caricamenti beneficiano in modo evidente dell’hardware più moderno, risultando più rapidi rispetto alle versioni PS4 e PC, e l’impressione generale è quella di un port solido, pulito, ma privo di upgrade realmente incisivi. In altre parole: nessuna rivoluzione tecnica, ma un adattamento convincente, che permette finalmente di vivere Kamurocho e Sotenbori su hardware Nintendo senza sacrifici significativi, pur senza sfruttare appieno il salto generazionale.

PUBBLICITÀ

La recensione

8 Il voto

Yakuza Kiwami 2 approda su Switch 2 come un tassello fondamentale nel percorso di apertura della serie verso l’ecosistema Nintendo. La qualità del remake, la forza della narrazione e la ricchezza del gameplay lo rendono ancora oggi uno dei capitoli più amati e importanti della saga. Una combo con Kiwami davvero notevole, nell’attesa di un futuro in cui il legame tra la serie e le console Nintendo possa diventare davvero paritario. Un futuro che, visto l'annuncio di Yakuza Kiwami 3, è ormai alle porte.

Valutazione

  • Il voto 0
Guida alle valutazioni
PUBBLICITÀ

ARTICOLI CORRELATI

Lascia un commento

ULTIMI COMMENTI

VIDEO

Ben tornato!

Effettua l'accesso

Crea un account!

Compila i seguenti campi per registrarti

Recupera password

Per favore, inserisci il tuo Username o la tua Email per recuperare la password.

Crea nuova Playlist