Carissimi lettori di Switchitalia, dopo l’edizione dello scorso anno eccoci tornare per condividere con voi, qui sulle nostre pagine, un interessante sondaggio inerente l’hardware ibrido della casa di Kyoto ormai giunta al suo ottavo anno di permanenza sul mercato; il passaggio generazionale è ormai alle porte, ma prima di guardare troppo avanti, diamo uno sguardo indietro, per scoprire le abitudini, le aspettative, le speranze e le soddisfazioni di noi possessori dell’hardware ibrido di Nintendo! Direttamente dalle pagine di Switchweekly.com ecco a voi il sondaggio 2025!
Nintendo Switch 2: l’elefante nella stanza!
Scopriamo ora le domande più intriganti riguardo alla nuova console in arrivo il prossimo 5 giugno, iniziando dalla sensazione generale lasciata dall’evento di Nintendo. Qual è stata la reazione principale alla presentazione? Dal grafico sottostante possiamo vedere come oltre il 70% dei partecipanti sia davvero entusiasta all’idea di poter finalmente mettere le mani sul nuovo hardware, con meno dell’8% deluso da quanto mostrato.
L’argomento più caldo è stato senza ombra di dubbio quello del prezzo, visto come la nuova generazione abbia confermato un aumento generale e complessivo dei costi; la console verrà distribuita sia liscia che in bundle con Mario Kart World, per una barriera d’ingresso non inferiore ai 470€, per cui vediamo i partecipanti cosa hanno risposto.
Tantissimi in ogni caso gli argomenti caldi, dalle novità dei controller, con la modalità mouse e gli attacchi magnetici, a quelle della console vera e propria, tra schermo più grande a 1080p e con VRR e una potenza di calcolo invidiabile. Senza dimenticare però anche aspetti ancora da scoprire, prodotto alla mano, come il DLSS, le modalità GameShare e GameChat e osì via. Ecco a voi la nuvole di parole chiave, emerse durante il sondaggio.
E, come giustamente accade ogni volta che ci si lancia verso una nuova generazione di console, i titoli della finestra di lancio rientrano tra gli argomenti di discussione centrali, andando a giustificare l’acquisto del nuovo hardware, mettendo sul tavolo la declinazione concreta delle potenzialità, attraverso l’atto ludico di un software interattivo di intrattenimento. Quali sono i titoli più attesi? Ecco a voi la risposta!