SteelSeries torna al vertice del segmento mid-high con le Arctis Nova 7 Gen 2, evoluzione diretta della fortunata gamma Nova 7 che aveva già conquistato pubblico e critica per comfort e versatilità. Collocato nella fascia premium da circa 200 euro, questo nuovo modello consolida il ruolo della serie come punto di riferimento per chi cerca un headset wireless di livello professionale, ma ancora accessibile. Il progetto si concentra su quattro pilastri chiave: un’autonomia ampliata del 40% rispetto alla generazione precedente, la gestione simultanea di doppia connessione 2,4 GHz e Bluetooth, il perfezionamento dell’app Arctis, che ora offre un controllo audio in tempo reale con oltre 200 profili preimpostati per giochi e contenuti multimediali, e una piena compatibilità multipiattaforma, da PC e console Sony e Microsoft fino a Nintendo Switch e Switch 2. Un mix che mira a unire prestazioni audio di livello e libertà d’uso assoluta.
La Nova 7 Gen 2 punta alla perfetta combinazione tra estetica e robustezza. La struttura prevede un archetto esterno in acciaio rivestito (PVD), abbinato a plastiche di fascia alta e padiglioni in tessuto AirWeave memory foam, che assicurano sia durata che comfort. Le scelte stilistiche sono sobrie e orientate al minimalismo: tre colorazioni principali (nero, bianco e magenta/pink) che danno agli utenti opzioni moderne senza cadere nel “gamer-stile” esagerato. Il peso è contenuto per la categoria (circa 325 g secondo alcuni dati, benché non nel breve descrittivo che hai fornito) e la vestibilità generale è molto apprezzata. La qualità costruttiva si percepisce: l’archetto in metallo garantisce una buona resistenza, i padiglioni AirWeave offrono comfort anche per lunghe sessioni, e i materiali sembrano ben bilanciati tra leggerezza e solidità. Qualche riga critica nelle community segnala che alcuni componenti (nella precedente generazione) erano troppo plastici, ma la Gen 2 sembra aver migliorato sotto questo aspetto. In termini di vestibilità, la Nova 7 Gen 2 è progettata per sessioni prolungate: la pressione sulla testa è moderata, le imbottiture distribuiscono bene il carico e la traspirazione è buona grazie al tessuto AirWeave. La compattezza generale dell’archetto, unita al design overhead regolabile, fa sì che la cuffia resti stabile e comoda anche per utenti con occhiali o con teste di dimensioni maggiori. I comandi fisici (rotella del volume, tasto mute, switching tra sorgenti audio) sono facilmente accessibili, rendendo l’uso quotidiano fluido. Rispetto ad alcuni modelli concorrenti, come le cuffie della stessa fascia di prezzo, la Nova 7 Gen 2 offre un bilanciamento tra “sensazione premium” e praticità d’uso che la pone un gradino sopra molti modelli mid-premium. In sintesi: ottimo comfort e vestibilità, pochi compromessi anche per lunghe sessioni di gaming o di ascolto.

Il suono del Nova 7 Gen 2 è sorprendentemente bilanciato e incisivo: grazie ai driver al neodimio da 40 mm (risposta in frequenza 20 Hz–22 000 Hz, impedenza 36 Ω), l’impatto dei bassi è pieno e controllato, mentre medi e alti restano ben definiti, consentendo di localizzare precise direzioni dei passi e spari nei giochi competitivi. Lo soundstage è ampio per una cuffia chiusa: la tecnologia spaziale 360° (supportata su PC tramite Dolby Atmos/Tempest 3D e indicata anche per Switch/console) ne enfatizza l’immersione. La versatilità è uno dei punti forti della connettività: la modalità 2,4 GHz wireless attraverso dongle USB-C offre latenza ridottissima (secondo test “eliminates any noticeable latency” su Switch 2); la connessione Bluetooth simultanea permette di aggiungere audio da smartphone o chat esterna, utile per game + musica/voce contemporanea; il jack 3,5 mm consente l’uso cablato (in caso di batteria scarica o per compatibilità universale). Il microfono ClearCast Gen 2 risulta ottimale, con cancellazione bidirezionale del rumore e buona intelligibilità, apprezzato per le comunicazioni in partita. Per quanto riguarda l’uso su Nintendo Switch / Switch 2: il prodotto è ufficialmente compatibile (USB-C dongle o Bluetooth) e le nostre prove su strada non hanno denotato alcuna problematica particolare. In sintesi: la qualità audio e la connettività del Nova 7 Gen 2 sono da riferimento per la fascia premium, con prestazioni eccellenti e grande flessibilità multipiattaforma.

Uno degli aspetti più convincenti delle SteelSeries Arctis Nova 7 Gen 2 è la gestione dell’alimentazione, migliorata in modo significativo rispetto al modello precedente. L’autonomia totale raggiunge circa 54 ore di utilizzo continuo, con un incremento del 40% rispetto alla prima generazione: un traguardo notevole per cuffie wireless di fascia premium. A completare il quadro c’è la ricarica rapida, capace di restituire circa 6 ore di autonomia in appena 15 minuti, permettendo di riprendere rapidamente le sessioni di gioco o di lavoro. In caso di batteria completamente scarica, il dispositivo può essere usato anche in modalità cablata, tramite il connettore jack da 3,5 mm, continuando a offrire audio e chat senza interruzioni. Questa versatilità le rende ideali per l’uso quotidiano multipiattaforma, sia su console che su dispositivi mobili. Un valore aggiunto fondamentale è dato dall’ecosistema software SteelSeries, articolato in due app complementari: SteelSeries GG (desktop) consente di accedere all’Arctis Nova App, con strumenti di equalizzazione avanzata, profili audio preimpostati per oltre 200 giochi (Call of Duty, Fortnite, GTA ecc.), e funzioni di calibrazione in tempo reale del volume, della bilanciatura tra chat e gioco e dell’effetto surround; Arctis App mobile, invece, permette di gestire i settaggi via smartphone, anche durante la partita, consentendo modifiche istantanee e aggiornamenti firmware in background. Nel complesso, la combinazione tra batteria potenziata, ricarica rapida e pieno controllo software trasforma le Nova 7 Gen 2 in un headset estremamente moderno, pensato per chi vuole un prodotto tanto performante quanto personalizzabile, capace di adattarsi a ogni contesto d’uso senza compromessi.
La recensione
Le SteelSeries Arctis Nova 7 Gen 2 rappresentano una delle migliori soluzioni audio wireless multipiattaforma oggi disponibili. Offrono comfort eccellente, autonomia record e un sound bilanciato e pulito, ideale tanto per l’uso competitivo quanto per quello cinematografico. L’app Arctis e la doppia connessione simultanea 2.4 GHz/Bluetooth le rendono estremamente versatili, perfette anche su Switch e Switch 2. Tuttavia, mancano funzioni come l’ANC, il dongle resta ingombrante, e il microfono, pur buono, non brilla. La latenza via Bluetooth è percettibile su console, ma irrilevante in 2.4 GHz. Nel complesso, cuffie solide, moderne e bilanciate, che valgono ogni euro del loro prezzo, specie per chi cerca un headset “definitivo” per l’ecosistema Nintendo.













