Dopo l’ottimo Star Wars Outlaws, premiato anche dalla nostra recensione, è in arrivo un altro titolo di grande interesse per gli appassionati di Nintendo Switch 2: si tratta di Assassin’s Creed Shadows, in uscita tra pochi giorni sulla console di nuova generazione ideata a Kyoto.
Ecco come il team di Ubisoft presenta il suo progetto:
- Assassin’s Creed Shadows arriverà su Nintendo Switch™ 2 il 2 dicembre e non potremmo essere più entusiasti di portare il viaggio di Naoe e Yasuke nel Giappone feudale ovunque tu voglia giocare, che sia in TV o in mobilità.
- Tutti gli aggiornamenti rilasciati finora saranno disponibili al lancio su Nintendo Switch™ 2, ad eccezione dell’espansione Claws of Awaji, prevista per febbraio 2026. Questa versione supporta la progressione incrociata tramite Ubisoft Connect, garantendoti di continuare il tuo viaggio senza interruzioni su più piattaforme.
- Dietro le quinte, portare un mondo aperto così vasto e dettagliato, originariamente sviluppato per le console domestiche di attuale generazione, su Switch™ 2 ha richiesto uno degli sforzi tecnici più ambiziosi di Ubisoft fino ad oggi. Il risultato è un’esperienza fluida e ad alta fedeltà, sia che tu giochi in modalità portatile che in modalità docked.
- Per celebrare l’imminente uscita, saremo affiancati dal direttore grafico tecnico Yannick e dal capo programmatore del progetto Bruno, per approfondire i dettagli di come il team ha trasferito il nostro mondo del Giappone feudale su questa nuova console.
E ancora, dalle parole di Bruno:
- La priorità principale del team era mantenere il gioco visivamente sbalorditivo. Assassin’s Creed Shadows è stato elogiato per la sua immersione e il senso di scala, e i giocatori dovevano provare la stessa magia su Switch™ 2. Ma riuscire a riprodurre quella magia mantenendo il nostro obiettivo di frame rate di 30 FPS sia in modalità docked che portatile ha richiesto un attento bilanciamento.
- Assassin’s Creed Shadows è stato originariamente progettato per le console domestiche di ultima generazione. Negli ultimi mesi è stato svolto un notevole lavoro a livello di codice per ottimizzare e adattare l’architettura del gioco a Switch™ 2. Questo include la modifica degli asset di gioco per semplificare alcuni aspetti tecnici della qualità, senza compromettere l’esperienza del giocatore o la ricchezza del gioco.
- Ad esempio, utilizziamo gli stessi sistemi di simulazione di cloud e tessuti, ma abbiamo ottimizzato alcuni elementi per il processore ARM e ridotto i dati di simulazione dove necessario per ridurre il carico sulla GPU, il tutto preservando la fedeltà visiva.
- Inoltre, sebbene Switch™ 2 supporti l’illuminazione globale con ray-tracing, abbiamo optato per il nostro sistema di illuminazione globale preinstallato (che utilizziamo anche per configurazioni PC con specifiche ridotte e versioni Xbox Series S), principalmente per motivi di memoria RAM. Questo approccio ci consente di preservare il più possibile l’esperienza complessiva.
Sul discorso ottimizzazione:
- Il team ha lavorato duramente per preservare il più possibile il dinamismo e la ricchezza del mondo di gioco su Switch™ 2.
- Sebbene alcuni adattamenti fossero necessari, il team si è concentrato sul mantenimento dell’essenza dell’esperienza e sulla garanzia che i giocatori potessero godersi l’ambiente e il gameplay in un formato portatile.
- Il LOD (livello di dettaglio), le distanze di visualizzazione, la risoluzione delle texture e il caricamento degli elementi sono stati attentamente regolati per mantenere le prestazioni senza compromettere la profondità del mondo.
- La ricchezza ambientale rimane in gran parte intatta, anche se il numero di alcuni PNG è stato ridotto nelle aree densamente popolate per garantire un gameplay fluido.
Non poteva mancare il DLSS:
- The team also used Deep Learning Super Sampling (DLSS), a technology that leverages sophisticated artificial intelligence algorithms to generate high-resolution visuals from lower-resolution images.
- In the end, this results in a sharper image, with more accurate colors, improved textures, and fewer visual anomalies. Performance is also smoother, offering higher FPS through upscaling, better fluidity, and reduced latency.
Infine, le specifiche delle diverse modalità di gioco rese possibili dalla natura ibrida di Switch 2:
- L’obiettivo del team di sviluppo era offrire un’esperienza stabile a 30 FPS sia in modalità docked che portatile.
- La modalità portatile è naturalmente più limitata dalla GPU, quindi abbiamo apportato alcune modifiche alla qualità dell’immagine, alla distanza di visualizzazione e alle impostazioni LOD per garantire prestazioni fluide.
- Mentre la modalità docked consente a Shadows di brillare con tutta la potenza visiva di Switch™ 2, il supporto HDR offre colori vividi anche sullo schermo più piccolo. Il team ha anche sfruttato il VRR (Variable Refresh Rate) sullo schermo portatile per offrire ai giocatori una sensazione di gioco più fluida.
Il tutto accompagnato da uno splendido nuovo trailer, che mostra il titolo in tutta la sua bellezza visiva: chi l’avrebbe detto anche solo pochi mesi fa che Ubisoft si sarebbe imposta come leader tecnologico e grafico sulle vostre Nintendo Switch 2!?







