Il legame tra videogiochi e prodotti di intrattenimento per ragazzi affonda le radici nei decenni e si è rivelato sin da subito uno dei motori più forti della cultura pop contemporanea. Dalla sala giochi alle console casalinghe, l’adattamento di universi narrativi nati in altri ambiti ha offerto terreno fertile per reinterpretazioni digitali capaci di fondere fantasia, azione e partecipazione attiva. Se il cinema ha ispirato decine di titoli action e sci-fi, è soprattutto il panorama orientale di anime e manga ad aver rappresentato una miniera di mondi pronti a essere esplorati pad alla mano. Capisaldi del genere come Dragon Ball, Naruto, One Piece o Saint Seiya hanno avuto decine di trasposizioni videoludiche, spaziando tra picchiaduro, RPG, avventure dinamiche e giochi di carte collezionabili. In questo scenario, la saga Hunter × Hunter si inserisce con forza, forte di un immaginario potente, un sistema narrativo profondo e una fanbase internazionale fedelissima.
Bushiroad è uno dei nomi di spicco dell’industria dell’intrattenimento giapponese, noto principalmente per il successo di franchise multimediali che spaziano tra anime, giochi di carte collezionabili e spettacoli live. Fondata nel 2007, la compagnia si è rapidamente affermata grazie a brand come Cardfight!! Vanguard, BanG Dream! e Revue Starlight, costruendo universi narrativi transmediali capaci di attrarre un pubblico ampio e fidelizzato. Negli ultimi anni, Bushiroad ha puntato con decisione anche sul settore videoludico, avviando o co-finanziando progetti interattivi legati alle sue IP, ma anche collaborando con partner esterni per espandere il proprio raggio d’azione. Hunter × Hunter: NEN Impact rappresenta la conferma di questa strategia: un titolo che sfrutta una licenza consolidata e amatissima, e che si propone di unire la solidità del marchio al potenziale commerciale del gaming su console, consolidando Bushiroad anche come publisher di peso nel mercato videoludico.
Hunter × Hunter nasce nel 1998 dalla penna di Yoshihiro Togashi, già celebre per Yu Yu Hakusho, e si afferma rapidamente come uno degli shōnen più amati della sua generazione. Pubblicato su Weekly Shōnen Jump, il manga narra le avventure di Gon Freecss, un ragazzino determinato a diventare “Hunter” per ritrovare il padre, figura leggendaria in questo universo narrativo. Il mondo di Hunter × Hunter è ricco di creature misteriose, ambientazioni esotiche e, soprattutto, di personaggi carismatici che si fronteggiano in duelli all’ultimo colpo, regolati da un sistema di poteri chiamato Nen. Il fascino della serie risiede tanto nella complessità delle strategie quanto nella varietà dei combattenti, tutti ben caratterizzati a livello di abilità e personalità. Questi elementi rendono il franchise un candidato ideale per l’adattamento in chiave videoludica fighting, dove la sfida uno contro uno e la padronanza delle tecniche diventa la naturale trasposizione del materiale originale.