Tony Hawk’s Pro Skater 3+4: la recensione

Tony Hawk torna in pista e dimostra che lo skate non è mai passato di moda.

Sul fronte tecnico, la versione per Nintendo Switch si comporta bene pur con i limiti naturali dell’hardware. La risoluzione è ridotta, i dettagli ambientali semplificati, e alcuni effetti visivi come ombre e riflessi risultano attenuati. Tuttavia, il frame rate – elemento cruciale per un gioco basato sulla reattività – resta stabile nella maggior parte dei casi, sia in modalità docked che portatile. Anche le sessioni online risultano fluide e ben gestite. Il risultato è un porting onesto, che sacrifica solo il superfluo per mantenere intatto il cuore arcade dell’esperienza. Un altro punto forte è l’editor. Il Create-a-Park è stato completamente ripensato: ora è più accessibile, potente e creativo che mai. È possibile costruire veri e propri livelli completi, arricchiti da obiettivi personalizzati, NPC, boost pad, ostacoli distruttibili, scenari tematici e molto altro. I parchi creati sono condivisibili online e cross-platform, e persino remixabili da altri giocatori. In questo modo, il gioco diventa anche una piattaforma creativa viva, in cui la community può esprimersi liberamente. Il Create-a-Skater, invece, permette di modellare a piacere l’estetica del proprio alter ego virtuale, con una personalizzazione sorprendentemente profonda che va dal vestiario al tipo di grip della tavola, dalle pose ai trick esclusivi. Anche qui, l’approccio premia l’investimento del tempo: molti oggetti estetici si sbloccano completando sfide, trovando oggetti nascosti o esplorando in profondità le due campagne. Il multiplayer è l’altro pilastro moderno su cui si regge il remake. Supporta fino a otto giocatori con crossplay totale, un matchmaking rapido e modalità classiche come Trick Attack, Combo Mambo, Graffiti, HORSE e Tag. A queste si aggiunge la nuova modalità HAWK, originale variazione che fonde collezionismo e sfida asimmetrica: i giocatori nascondono le lettere del proprio nome nel parco e cercano quelle degli avversari, dando vita a sessioni veloci e avvincenti. Le lobby Free Skate permettono invece una socializzazione più rilassata, per chi desidera semplicemente condividere trick o esplorare senza pressione. Il sistema funziona bene, e la possibilità di personalizzare il proprio badge online, scalare le leaderboard e accedere a sfide sempre aggiornate aggiunge varietà e coinvolgimento costante.

PUBBLICITÀ

La recensione

8 Il voto

Tony Hawk’s Pro Skater 3+4 non è solo un’operazione nostalgia: è un ritorno solido, divertente e ben calibrato di una delle serie più amate della storia dei videogiochi. Il gameplay è ancora sorprendentemente attuale, preciso e appagante, e il pacchetto complessivo trabocca di contenuti e passione. Tony Hawk oggi ha 57 anni, ma la sua figura continua a essere un simbolo autentico dello skateboarding, anche per le nuove generazioni. In un mercato dominato da produzioni sempre più complesse, questo remake dimostra che c’è ancora spazio per l’arcade puro, quando è fatto con questa cura. E sì, a quanto pare, ha ancora perfettamente senso tornare a fare trick nel 2025

Valutazione

  • Il voto 0
Guida alle valutazioni
PUBBLICITÀ

ARTICOLI CORRELATI

Prossimo articolo

Lascia un commento

ULTIMI COMMENTI

VIDEO

Ben tornato!

Effettua l'accesso

Crea un account!

Compila i seguenti campi per registrarti

Recupera password

Per favore, inserisci il tuo Username o la tua Email per recuperare la password.

Crea nuova Playlist